di Valentino Addevico
L'Italia è famosa in tutto il mondo per molte cose: soprattutto cibo. Tra le varietà di cibo che possiamo mangiare in Italia sicuramente merita menzione speciale la Pasta - insieme alla pizza.
Oggi vedremo i primi piatti più famosi e più tradizionali d’Italia e dove si devono mangiare.
Iniziamo con uno dei piatti più famosi: la Carbonara - qui trovi la ricetta originale. Nata intorno agli anni '40, la Carbonara è il piatto da mangiare assolutamente a Roma - ma se vuoi provare a farla anche da casa dai un'occhiata a questo articolo.
Restiamo vicino a Roma e conserviamo un ingrediente della Carbonara: il Guanciale. Stiamo parlando dell'Amatriciana, - qui la ricetta - che prende il nome dalla città di Amatrice. Proprio ad Amatrice bisogna mangiare la vera Amatriciana o la sua versione senza pomodoro conosciuta come Pasta alla Gricia.
Da Roma ci trasferiamo a Napoli, una città piena di piatti deliziosi e patria della pasta. A Napoli hai una grande varietà di scelta, partiamo dal classico Spaghetti al Pomodoro - qui puoi trovare una nostra rivisitazione di questo classico - alla pasta con frutti di mare, al piatto non atteso come la Pasta Patate e la Provola, ma il più importante e tradizionale piatto Napoletano è il Ragù, una salsa a cottura lenta a base di carne e verdure. La nostra sosta a Napoli non è finita, perché c'è un'altra versione del Ragù, più bianca di quella classica, chiamata Genovese. Anche se il suo nome dice "di Genova" questo piatto appartiene alla tradizione napoletana.
L'Italia è un paese in cui un pasto può essere fatto, a seconda della regione, in due modi differenti. Un esempio perfetto è il Ragù. A Napoli hai il ragù Napoletano, e a Bologna hai il Ragù Bolognese. Qual è la differenza? Entrambe le ricette presentano la carne, ma nel Bolognese, hai la carne tritata e nel Ragù napoletano hai pezzi di carne interi.
L'Emilia Romagna, la regione del Ragù alla bolognese, è un’altra fantastica regione dove possiamo ammirare fantastici piatti di pasta. Tra tutti, menzione particolare è da fare alle tagliatelle ed al tortellino. Quest’ultimo perfetto in inverno immersi in brodo.
Dall’Emilia Romagna passiamo in Lombardia, ed andiamo spediti a Milano, dove possiamo gustare un fantastico Risotto Milanese, fatto con ossobuco e Zafferano. Quest’ultima è una spezia di origini antichissime ricavata facendo essiccare i postille del fiore di zafferano.
Il nostro tour nel nord Italia non è ancora finito, e da Milano andiamo a Genova, in Liguria, famosa per l’olio extra vergine di oliva e per il basilico genovese DOP. Gia sapete di cosa stiamo parlando? Sì, il Pesto Genovese è must.
Finora abbiamo già preso più di 5kg, ma il nostro tour in Italia non è ancora finito. Voliamo da Genova a Bari, in Puglia, dove ci fermiamo per apprezzare le famose Orecchiette Pugliesi condite con delle ottime cime di rapa. Un piatto nato e realizzato ad hoc dalle mitiche nonne Pugliesi - qui la ricetta di questo piatto Pugliese.
È ora di andare ancora più a sud ed infatti ci spostiamo dalla Puglia alla Sicilia, un'altra regione ricca di piatti eccezionali e deliziosi. In Sicilia è d'obbligo provare la Pasta alla Norma, un delizioso piatto composto da un mix di salsa di pomodoro, verdure e ricotta.
Dopo 10 kg o più “guadagnati”, molte regioni visitate e tantissimi primi piatti, il nostro, primo, tour d’Italia è finito. Questo è il primo passo per capire la varietà, immensa, della cucina italiana.
Eccoci arrivati alla fine. Se desideri vedere qualche ricetta specifica facci sapere nei commenti, nel frattempo riportiamo alcune ricette tradizionali che vale la pena provare e che abbiamo menzionato nell’articolo.
Anche a te è salita la voglia di cucinare uno di questi deliziosi piatti? Abbiamo realizzato per te le food box gastronomiche che ti permettono di realizzare alcune di queste fantastiche ricette.