di Valentino Addevico
L’esplosione della grande distribuzione ha portato ad estremizzare tutte le tecniche di produzione di alimenti vegetali ed animali. La grande distribuzione ha portato sulle nostre tavole alimenti dall’aspetto stupendo, dalla conservazione lunga e con una stagionalità annuale e soprattutto ad un prezzo molto economico.
Siamo abituati a comprare la pasta a 0,30€/kilo, Olio Extra vergine d’Oliva e 3€/litro e tanto altro. Ma cosa c’è dietro, anzi dentro, questi prodotti? Questi prodotti contengono un male chiamato “agenti chimici” che uccidono la proprietà nutrizionali che la natura dona agli alimenti in cambio dei favori che abbiamo menzionato prima (aspetto, durata, prezzo).
In controtendenza, però e per fortuna, nasce - o più precisamente si comincia a parlare di Biologico ed organico
Cosa significa biologico
Per biologico si intende qualsiasi prodotto ottenuto con un processo che prevede la totale assenza di elementi esterni a quelli che la natura ci mette a disposizione.
I prodotti bio sono ancora considerati prodotti di nicchia e la comunicazione di questi prodotti non è ancora proporzionale alla sua importanza.
e soprattutto cosa significa mangiare biologico?
Chi compra e mangia biologico, generalmente, lo fa per due ragioni.
- Salutare: mangiare biologico significa avere rispetto della natura e del nostro corpo in quanto aiutano a condurre un’alimentazione sana, salvaguardando l’ecosistema che ci circonda.
- Moda: mangiare biologico per alcuni di noi è considerato una moda, un lifestyle passeggero che verrà col tempo sostituito dal nuovo trend.
Perché mangiare biologico
Un’alimentazione bio comporta infatti numerosi benefici per il nostro organismo, rafforza le difese immunitarie, riduce il rischio di patologie cardiache, favorisce la perdite di peso e migliora le abitudini del sonno.
Quindi sintetizzando:
I prodotti biologici sono il risultato di un’attenta e importante dedizione all’ambiente, del suo rispetto, attraverso un’agricoltura che si serve quindi di processi che mettono al centro il rispetto del ciclo naturale della vita. L’agricoltura biologica non prevede per nessun motivo l’utilizzo di agenti chimici esterni, ormai utilizzati in quantità enormi nella produzione di prodotti vegetali ed animali di massa.
I famosi pesticidi, fertilizzanti chimici e antibiotici che uccidono tutta la parte buona del cibo, l’utilizzo OGM che mutano un alimento a sfavore della nostra salute. Tutte queste tecniche non sono presenti nella produzione di alimenti biologici.
Inoltre in Europa, e soprattutto in Italia, le norme sulla agricoltura biologica sono molto ferree e precise. Il nostro paese si trova tra i primi posti, in Europa, per produzione di alimenti biologici, che hanno raggiunto un giro d’affari di circa €1 miliardo. I più grandi produttori di biologico troviamo sono le regioni del Sud Italia con Puglia, Calabria e Sicilia che insieme raccolgono il 45% della superficie nazionale di produzione di alimenti biologici.
Mangiare biologico, in sintesi, aiuta noi ed in nostro pianeta ed essere nella forma migliore.
In The Italian Club ci teniamo molto alla selezione dei prodotti e tutti gli artigiani selezionati rispettano ed amano il loro territorio ed è dalla combinazione di amore e rispetto che nascono i loro prodotti.
Dai un occhio alla nostra selezione di prodotti tutti realizzati nel modo più naturale e possibile.