di Valentino Addevico
Il cibo Italiano è “facile” da trovare in tutto il mondo, tanti sono i ristoranti italiani che vengono aperti giorno dopo giorni sia nelle grande metropoli che nei comuni piccoli, ma quanti di questi riescono a trasmettere e a servire il vero cibo e la vera cultura Italiana? Non molti.
Ma perchè avviene tutto questo? Come tutte i prodotti di “massa” o che entrano nel mercato di massa, le repliche e/o le distorsioni del prodotto stesso emergendo e lo stesso vale anche per la cucina Italiana.
Negli anni, milioni di turisti sono arrivati in Italia con l’aspettativa di mangiare un piatto di Fettuccine Alfredo o una Carbonara con la sour cream (panna da cucina) e si sono sentiti dire “non serviamo Carbonara con la panna” o “le fettuccine Alfredo non esistono/non fanno parte del nostro menù”.
Per questo motivo abbiamo deciso di raccontarvi quali sono i piatti Italiani più famosi all’estero.
Iniziamo da uno dei piatti Italiani più famosi in Italia: la Carbonara. Ormai tutti conoscono i fantastici 5 ingredienti della Carbonara: pasta, guanciale, pecorino, uova e pepe ma all’estero le ricette utilizzate vedono la presenza di ingredienti che spezzano il cuore degli Italiani come aglio o cipolla, erba cipollina, panna da cucina a volontà e la pancetta invece del guanciale. La ricetta della Carbonara è molto semplice e basta seguire pochi step per poter realizzare una vera e propria delizia, nel caso consigliamo la nostra guida alla Carbonara perfetta con tanto di video ricetta.
Il secondo è forse il piatto Italiano - di nome ma non di fatto - più famoso all’estero, stiamo parlando delle fettuccine Alfredo. Pasta, burro e parmigiano ecco i 3 ingrediente che hanno fatto innamorare gli Americani, in primis, e poi tutto il mondo.
Anche se ci sono diverse leggende su questo piatto non ci sono chiari riferimenti all’origine italiana del piatto e, proprio per questo, se siete amanti di un piatto semplice e con tanto formaggio vi consigliamo la famosissima Cacio e pepe - facile da fare e disponibile in tutti i ristoranti d’Italia e soprattutto di Roma. Sempre in tema di formaggio anche Mac&Cheese o Macaroni Cheese è un piatto che all’estero credono Italiano, ma la realtà ci insegna che non lo è.
All’estero c’è sempre la tendenza di cucinare la pasta in bianco per poi dopo, in fase di impiattamento, servire una bella montagna di salsa con carne e/o altro, errore gravissimo! Sappiamo bene che per insaporire la pasta bisogna dedicare gli ultimi minuti di cotture (mantecatura) per poter unire il sugo alla pasta, è lì che nasce il piatto di pasta. Tra i vari piatti che presentano questo stile all’estero troviamo diverse specialità, tra cui emergono gli Spaghetti with meatball (spaghetti con salsa e polpette). Il piatto seppur sbagliato ha una piccola origine Italiana, perché in Puglia si mangiano le orecchiette con sugo e polpettine, quelle piccole non le grandi - qui puoi trovare una guida sui tagli di pasta.
Altro sugo molto presente nell’idea di cucina Italiana all’estero è la Marinara Sauce (sugo alla marinara) che però non trova alcun riscontro nella nostra tradizione culinaria ed infatti se proprio c’è la voglia del sugo alla marinara (pomodoro, aglio e origano) consigliamo di mangiare una bella pizza marinara o se si vuole realizzare un ottimo primo piatto con un sugo di pomodoro consigliamo un ragù alla Bolognese o Napoletano. Nel caso si voglia fare un ragù alla Bolognese evitate gli spaghetti e quindi i famosi spaghetti bolognese e scegliete le tagliatelle che si sposano perfettamente con questo tipo di ragù.
Altro piatto che sta ottenendo grande successo all’estero - anche in programmi come Masterchef - sono le Penne alla Vodka. Il piatto, anche se vuole apparire come Italiano, non lo è anzi potremmo definirlo come un piatto fusion tra la cucina Italiana e quella Russa.
Chiudiamo la sezione primi e passiamo agli antipasti e contorni dove troviamo le Garlic Bread (bruschetta con aglio) e il chicken parmesan, pollo cotto in salsa di pomodori con abbondante formaggio filante che viene anche abbinato alla pasta. La cucina Italiana ci passa due piatti che vanno a sostituire alla perfezione questo due: antipasto di bruschette al pomodoro, al posto del garlic bread, e l’unica e sola parmigiana di melanzane. Purtroppo anche la pizza è vittima di questa visione distorta della cucina Italiana, ricordo che in America era molto apprezzata la Pepperoni pizza, che però non ha i peperoni ma il salame - in pratica è una diavola in formato Americano.
Chiudiamo con due regole da rispettare quando si vuole mangiare vero Italiano: il cappuccino solo a colazione (mai con un primo) e il pane non va mangiato insieme alla pasta ma dopo, perchè rovinarsi il sapore di una buonissima scarpetta nel sugo della pasta?