Italiano it
  • English en
  • Italiano it
SPEDIZIONE GRATUITA IN E.U. SU TUTTE LE BOX
Italiano it
  • English en
  • Italiano it
Carrello 0

L'Italian Sounding, la rovina del cibo Italiano

Italian traditional meal Tradizione Italiana

di Valentino Addevico 

italian_sounding

Se sei stato in un supermercato all’estero, avrai sicuramente visto tantissimi prodotti enogastronomici, spacciati per italiani. Quante volte hai visto diciture del tipo “Made in Italy”, oppure “italiano 100%”?

Sono veramente molti i prodotti messi in mostra con la bandiera tricolore, con nomi pseudo italiani, ma che in realtà di italiano, non hanno davvero nulla.

Questo “fenomeno”, ha assunto una definizione vera e propria negli ultimi anni: Italian Sounding.

 

Che cos’è l’Italian Sounding? 

“Italian Sounding è un termine utilizzato per indicare un fenomeno che fa riferimento all'imitazione di un prodotto/denominazione/marchio attraverso un richiamo alla presunta italianità ma, in realtà, non trova fondamento nel prodotto stesso.”

La descrizione è chiara e non c’è praticamente altro da aggiungere. Si tratta di un fenomeno che, purtroppo, non danneggia solo il nostro italico orgoglio, ma soprattutto l’economia italiana, in particolare l’export di prodotti enogastronomici.

Oltre il danno, c’è anche la beffa insomma: la Coldiretti ha stimato che il mercato dell’Italian Sounding, sottrae all’export dei veri prodotti italiani, circa 90 miliardi di dollari, calcolando che, in questo momento, l’export di cibo italiano raggiunge picchi di 42 miliardi di dollari.

La maggior parte dei prodotti spacciati per italiani, sono le preparazioni surgelate:

condimenti e conserve su tutti, ma anche i lattici come le strane versioni (usando un eufemismo), del nostro Parmigiano Reggiano e della nostra Mozzarella.

I mercati con più prodotti in stile Italian sounding, sono soprattutto quelli del Nord America ed Europeo, appunto i due mercati principali del nostro export.

 

Cosa possiamo fare? 

La domanda nasce spontanea: cosa possiamo fare per contrastare questo fenomeno?

Dal punto di vista del consumatore, ci vorrebbe una maggiore cura ed educazione verso il prodotto finale e bisognerebbe, inoltre, controllare sempre la provenienza del prodotto.

Ad esempio, controllando dietro l’etichetta dell’Olio extra vergine d’oliva, si possono trovare tante notizie che permettono di capire se il prodotto è fatto con materie prime Italiane o meno.

Questo vale per l’olio di oliva, come per tutti gli altri prodotti! E se non si trova un prodotto italiano all’estero? Semplice: NON LO SI COMPRA!

 

Italian Sounding: le Conclusioni 

Eccoci arrivati alla fine di questo articolo, diffidate dalle imitazione e fate sempre attenzione a cosa mettete nel carrello.

Se non vuoi rischiare nell’acquisto di prodotti d’eccellenza Made in Italy, prova le nostre box in abbonamento o singole, dove troverai solamente prodotti artigianali interamente realizzati in Italia, secondo le tecniche più antiche e con prodotti 100% Italiani

 

 

 



Articolo più vecchio Articolo più recente


Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati

Aggiungi al carrello