di Carmine J. Pezzullo
Il pomodoro è un’istituzione in Italia, è usato in moltissime ricette tradizionali ed è molto amato dagli italiani. Ma conosci le sue origini? “il pomo d’oro” fu importato dall’America nel XVI secolo come pianta da ornamento, aveva un caratteristico colore dorato che, dopo decenni di clima mediterraneo e selezionati da parte dei contadini, è diventato il rosso che conosciamo.
Quest’ortaggio trova la sua massima espressione a Napoli, alle pendici del Vesuvio, dove il sole generoso, il terreno vulcanico e la vicinanza al mare donano una dolcezza unica a questo frutto. Nasce così uno dei pomodori più antichi e tipici dell’agricoltura campana: IL POMODORINO DEL PIENNO DEL VESUVIO DOP.
Il “Pomodoro del Piennolo del Vesuvio DOP” si coltiva, ancora oggi, con metodi tradizionali con coltura e trasformazione completamente manuali. Questi pomodori, dal peso di circa 25-30 gr, presentano una forma tondeggiante con un caratteristico “pizzo” all’estremità inferiore. La buccia è coriacea e la polpa, soda e compatta, ha un caratteristico sapore dolce dal retrogusto acidulo, dovuta alla particolare concertazione di zuccheri e sali minerali di questo pomodoro.
Il “Pomodoro del Piennolo del Vesuvio DOP” può essere consumato fresco o nelle classiche conserve in barattolo, ma la più tipica e tradizionale forma di conservazione è quella a “piennolo”. Infatti, grazie alla buccia coriacea, grappoli interi, raccolti tra luglio e agosto, vengono sistemati su un filo di canapa legato a cerchio, per comporre un unico grande grappolo, conservato sospeso in luoghi asciutti e ventilati.
Questo sistema favorisce una lenta maturazione e consente di avere “oro rosso fresco” fino alla primavera seguente all’anno della coltivazione.
Il “Pomodoro del Piennolo del Vesuvio DOP” viene apprezzato tantissimo in variate ricette: sulla tradizionale pizza, per un ragù, per una bruschetta, una salsa, o uno sfizioso piatto con spaghetti ed altri prodotti tipici della Campania.
Anche a te è salita la voglia di cucinare uno di questi deliziosi piatti?