Italiano it
  • English en
  • Italiano it
SPEDIZIONE GRATUITA IN E.U. SU TUTTE LE BOX
Italiano it
  • English en
  • Italiano it
Carrello 0

Gli elementi di un ottimo Olio Extra Vergine d’Oliva: Il prezzo

Italian Oil Oil Olio Olio EVO Tradizione Italiana

di Carmine J. Pezzullo

italian-olive-oil

Il prezzo sicuramente uno dei primi indicatori che bisogna considerare nella scelta dell’olio extra vergine di oliva. Non bisogna infatti essere degli esperti, per capire perché un olio che viene proposto al consumatore finale ad un prezzo di 3 o 4 € a litro, non può essere di buona qualità.

Il motivo? Te lo spieghiamo nel nostro approfondimento.

Come si calcola il prezzo dell’Olio Extra Vergine di Oliva

Prendiamo in considerazione, come detto, un prezzo medio di 3 o 4 Euro al litro.

In questi 3 o 4 € pagati per ogni litro di Olio, bisogna considerare:

  • il costo della bottiglia; 
  • i costi di trasporto;
  • il guadagno del venditore finale e di eventuali venditori intermedi;
  • le tasse, i costi di lavorazione e tante altre spese che andranno a incidere, in questo caso, almeno per il 65-70%.

A questo punto, possiamo quindi dire che rimangono, ottimisticamente, circa 1,25€ per la materia prima. 

Se consideriamo che per produrre 1 litro di olio E.V.O., ci vogliono circa 6/7 kg di olive, parliamo di meno di 0,20€ al kg, troppo pochi anche per un olivicoltore non italiano, se onesto.

Adesso ti starai chiedendo come è possibile che sugli scaffali dei supermercati si trovano decine di bottiglie di Oli venduti come E.V.O., anche da marchi famosi e pubblicizzati, che rientrano ampiamente nella fascia di prezzo che abbiamo analizzato?

La risposta non è né semplice né immediata. 

Bisogna considerare che queste aziende non sono quasi mai produttrici di olio, ma anzi, quasi sempre, lo acquistano a da altre grandi aziende che si occupano dell’importazione di oli europei e soprattutto extraeuropei.

Questi oli, arrivano nei porti italiani dopo lunghi viaggi, per mezzo di grandi navi porta container e stipati in enormi cisterne di dubbia provenienza. Successivamente, questi oli di dubbia qualità, subiscono diverse lavorazioni, più o meno lecite, per “rientrare” nei valori che l’Unione Europea ha previsto per etichettare un olio come Extra Vergine di Oliva.

Non a caso, negli ultimi anni, si sente sempre più spesso parlare di maxi sequestri, di oli extra vergini di oliva avariati o addirittura taroccati. 

Ma in conclusione: questi oli sono buoni e ci fanno bene così come dovrebbe essere per l'Olio  E.V.O.?

La risposta è NO. 

La scarsa qualità della materia prima e delle lavorazioni, i lunghi viaggi e gli shock termici che subiscono lungo gli stessi fanno si che questi oli abbiano di Extra Vergine di Oliva solo il nome.

 

Quando dovrebbe costare un Olio E.V.O di qualità? 

Non si può dare una risposta univoca a questa domanda, poiché l’olio extra vergine di oliva, è un prodotto particolarmente delicato e può avere considerevoli variazioni di prezzo in base all'andamento dell’annata e alla produttività degli olivi. 

Si può comunque fare una media, basandosi sui dati forniti da produttori seri.

Un discreto olio extra vergine di oliva, prodotto con olive comunitarie, non può costare meno di 6€ a litro, ma noi consigliamo vivamente di scegliere oli prodotti in Italia e da 100% olive italiane, il cui prezzo sfuso al frantoio, parte dai 8-9€ a litro, prezzo che, ovviamente, è destinato a salire di qualche euro con l’imbottigliamento e la distribuzione. 

Quindi, la prima cosa da capire, è che L’Olio Extra Vergine di Oliva per essere buono, deve necessariamente avere un suo prezzo, ma se siamo tranquillamente disposti a spendere 12/15€ per una bottiglia di vino che consumiamo nella durata di un pasto, perché non dovremmo esserlo per una di Olio E.V.O. che in una famiglia media italiana dura fra i 15 e i 20 giorni?

 

La nostra selezione di Olio E.V.O.

L’olio extra vergine di oliva che abbiamo attentamente selezionato per i nostri clienti è l’espressione del più alto target qualitativo possibile.

Le olive utilizzate provengono esclusivamente dall’uliveto dell’azienda che si estende per circa 200 ettari con oltre 40.000 ulivi secolari, di qualità autoctone e dall'aspetto scultoreo.

Subito dopo essere raccolte ad un perfetto stadio di maturazione, le olive, vengono trasportate nel frantoio aziendale dove la molitura avviene a freddo, ad una temperatura di circa 27 °C. Questa tipologia di lavorazione comporta una resa minore, ma salvaguarda a pieno le organolettiche e nutrizionali dell'olio extravergine di oliva.

Questa pregevole attenzione ai particolari, da vita ad un olio dal colore verde dorato, profumo fruttato e gusto dolce e intenso, ma soprattutto con un tasso di acidità bassissimo che al frantoio, non supera i 0,12g per 100g. Queste qualità uniche vengono protette dalla luce tramite l'uso rigoroso di bottiglie scure e di azoto prima della tappatura, evitando così alterazioni dovute all'ossidazione.

Tutto questo ad un prezzo veramente competitivo.

Per saperne di più sull’olio che abbiamo selezionato e per scoprire come poterlo avere a casa tua, visita la nostra sezione dedicata all’Olio EVO Italiano - scopri di più.

 

Se vuoi conoscere gli altri elementi di un ottimo olio evo visita gli altri articoli:

L’acidità dell’olio extra vergine di oliva

Le proprietà organolettiche dell’olio extra vergine di oliva



Articolo più vecchio Articolo più recente


Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati

Aggiungi al carrello