Il blog della tradizione italiana — Blog
Alla scoperta del vino: I 5 vitigni a Bacca Rossa più famosi in Italia

La vite in Italia è coltivata fin dal secondo millennio avanti Cristo e non c'è regione italiana che non abbia i suoi vigneti. Da nord a sud, in collina, in pianura, in montagna, persino sulle isole più piccole, la vite cresce rigogliosa.
Grazie alla sua conformazione geografica ed alla sua storia, l'Italia è il paese al mondo con la maggiore varietà di vitigni.
Ecco, da nord verso sud, la lista de “i 5 vitigni più famosi in Italia"
Lasagne: la sfida tra Napoli e Bologna parte da Roma?
Blog Italian tradition Italian traditional meal Pasta

Oggi parliamo del piatto più tipico della classica domenica Italiana in famiglia, un piatto che nel suo insieme rappresenta al meglio la famiglia e il significato del pranzo Domenicale Italiano.
Da Nord a Sud tutti hanno mangiato e preparato, almeno una volta nella vita, le lasagne Domenica a pranzo con tutta la famiglia.
Ma, come per tanti altri piatti della tradizione culinaria Italiana, anche le lasagne hanno un’origine con tanti punti interrogativi che hanno contribuito a migliorare questa eccellenza Italiana.
Come ogni piatto e ricetta è giusto partire dalle origini di quest’ultimo e quindi la domanda è:
Dove nascono le lasagne?
Il Pistacchio: Proprietà, valori nutrizionali ed utilizzo
Blog Italian tradition Italian traditional meal pistacchio pistachio

Il pistacchio è sicuramente uno dei prodotti alimentari più rivalutati degli ultimi anni.
In ogni ristorante, pizzeria o pasticceria è ormai sempre presente nel menù almeno una pietanza a base di pistacchio.
Il pistacchio, dal latino “Pistacia vera”, è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Anacardiaceae e del genere dei Pistacia. È oggi coltivato in molti paesi del mondo ma è originario del Medio Oriente.
In Italia la coltivazione del pistacchio si effettua quasi esclusivamente in Sicilia e, in particolare, nella provincia di Catania dove venne introdotto proprio dagli Arabi, quando la strapparono ai Bizantini.
I pistacchi non sono solo un alimento davvero delizioso ma anche estremamente benefico per la salute grazie alle sue particolari proprietà nutritive.
Molte persone, ancora oggi, vedono i pistacchi come un semplice snack da mangiare occasionalmente. In realtà, come abbiamo accennato, il pistacchio è un alimento che con il suo caratteristico sapore si presta a tantissime preparazioni e abbinamenti.
Le due preparazioni più famose sono il “Pesto di pistacchio” salato e la “Crema di pistacchio” dolce.
La storia della Carbonara
Blog Carbonara Italian traditional meal Pasta Primo Piatto Recipe Ricetta Tradizione Italiana

Il 6 Aprile è la giornata mondiale della carbonara, o più comunemente conosciuto come il Carbonara Day.
Sulla carbonara si è detto e si è fatto di tutto e di più, ma gli ingredienti storici: guanciale, pecorino romano, tuorlo d’uovo e pepe non si battono.
E quindi perchè non andare a cercare l’origine del piatto? ormai diamo per scontato che la carbonara appartiene ad un determinata zona e richieda gli ingredienti menzionati sopra, ma se non fosse vero? Se la ricetta originale prevedesse qualche altro ingrediente? E soprattutto chi ha chiamato questo piatto “la carbonara”? Perché l’ha fatto? e soprattutto dove e quando l’ha fatto?
Scopriamoli insieme in questo nuovo articolo
La guida per tutti i formati di pasta in Italia
Blog Pasta Tradizione Italiana

È facile dire mangiamo la pasta? Cuciniamo un bel piatto di pasto? Ma in Italia si sà che questa domanda porta ad una serie di dubbi, e soprattutto ci porta ad una nuova domanda
Che tipo di pasta, che formato?
Si, il problema principale di ogni piatto di pasta è il formato da abbinare, sappiamo bene che ci sono tantissimi formati di pasta e che ogni formato può e deve essere utilizzato per una salsa (o condimento) specifico.
Ma quali sono i tagli di pasta disponibili? Scopri la guida definitiva ai tagli di pasta