di Valentino Addevico
L’amatriciana è une delle ricette più antiche e famose della cucina italiana. Come suggerisce il nome, questo fantastico piatto, sembra essere nato nel piccolo borgo di Amatrice, dove, si pensa, fosse il pasto principale dei pastori. Nella sua primissima versione non prevedeva l’aggiunta del pomodoro, subentrato solo dopo essere importato dalle Americhe, e prendeva il nome di “Gricia”.
Proprio perché molto antica, l’Amtriciana ha subito nel tempo non poche modifiche che hanno dato vita ad altrettante varianti. Alcuni aggiungono al sugo aglio o cipolla, altri utilizzano la pancetta, altri ancora, preferiscono come pasta gli spaghetti o le penne.
Noi, però, vogliamo mostrarvi la versione più tradizionale che prevede l’utilizzo di tre ingredienti fondamentali: il guanciale, il Percorino Romano D.O.P. e pomodori pelati italiani.
Ma vediamo meglio come preparare questo tanto semplice quanto buonissimo piatto:
- 400 grammi gr di Bucatini;
- 250 gr di Guanciale;
- 150 gr di Pecorino Romano DOP;
- 350 gr di Pomodori Pelati;
- 1/2 bicchiere di Vino Bianco secco;
- Sale q.b.;
- Peperoncino;
Preparazione:
Inserire in una padella il guanciale a pezzetti e il peperoncino. Rosolare a fiamma vivace per qualche minuto e sfumare con il vino bianco.
Togliere, scolandolo bene, il guanciale dalla padella e tenerlo da parte, al caldo.
Unire all’unto rimasto in padella il pomodoro, che va cotto per qualche minuto, salare e verso la fine aggiungere alla salsa i cubetti di guanciale finendo di cuocere e addensare la salsa. Scolare la pasta al dente e unire il pecorino e servire.
La ricetta è terminata, non ti resta che provarla e condividerla con quanti più amici è possibile ed assaggiarla.
Non basta? Controlla la nostra video ricetta!
Puoi provare a realizzare questa favolosa Amatriciana con prodotti gourmet, 100% made in Italy, altamente selezionati per esaltare il sapore di questo piatto con l'Amatriciana box.