di Valentino Addevico
Le Orecchiette con le Cime di Rapa sono probabilmente il piatto più famoso della tradizione Pugliese.
La Cima di Rapa è un ortaggio tipico dell’agricoltura del Sud Italia, in particolare di Lazio, Puglia, Molise e Campania. Oltre alla sua bontà e alla versatilità in cucina, la cima di rapa è molto apprezzata dal punto di vista nutrizionale perché contiene sali minerali, vitamine, antiossidanti e ha un basso contenuto calorico.
Le Orecchiette invece sono una tipologia di pasta artigianale Pugliese fatta rigorosamente a mano, ed infatti questo piatto, è stato proprio esaltato dalle famiglie Pugliesi, nello specifico dalle nonne Pugliesi che hanno macinato chili e chili di Orecchiette con Cime di Rapa.
Storia delle Orecchiette con le Cime di Rapa
Le origini di questa incredibile e gustosa ricetta tradizionale pugliese, possono probabilmente ascriversi al Medioevo: esatto, non stiamo scherzando, proprio al Medioevo.
Pare che, in quest’epoca, si producesse una pasta molto simile alle orecchiette, utilizzando il tipico grano duro del Tavoliere delle Puglie. Questo tipo di pasta, era molto spessa e in un forma che ricordava dei piccoli dischi incavati al centro.
Ci sono molti documenti che certificano che, grandi quantità di questa pasta, venissero imbarcate sulle navi in partenza dalla Puglia, per affrontare le lunghe tratte.
Secondo gli studi più autorevoli, le orecchiette avrebbero avuto origine nel territorio di Sannicandro di Bari tra il XII e il XIII secolo.
Ma ora basta con la storia e passiamo alla pratica!
Come preparare le orecchiette con le Cime di Rapa
Dopo questa “abbuffata” di storia, è il momento di scoprire come preparare le orecchiette con le Cime di Rapa.
Precisiamo che questa ricetta che vi stiamo per presentare, prevede un piccolo cambio alla ricetta originale, pur mantenendo gli ingredienti originali di base della ricetta, che sono: Orecchiette, Cime di Rapa, Olio EVO, Alici e Peperoncino.
Per realizzare questo piatto per quattro persone abbiamo bisogno di:
- 400 gr Orecchiette Pugliesi;
- Cime di Rapa o 1 vasetto di cime di rapa in olio extra vergine di oliva The Italian Club;
- Olio EVO q.b ;
- 3 filetti di alici sott'olio;
- Peperoncino;
- Sale q.b.
Pronto per iniziare?
In una padella versiamo l’olio extra vergine di oliva (in sostituzione puoi usare l’olio delle cime di rapa, se stai usando quelle sottolio) , aglio e peperoncino e far soffriggere.
Subito dopo utilizziamo la metà delle cime di rapa (nel caso usate il vasetto, basta mezzo vasetto) e farle saltare in padella con l’olio.
Nel frattempo, mentre aspettiamo le Cime di Rapa, in abbondante acqua bollente salata, versiamo le orecchiette di grano Senatore Cappelli, che andremo a scolare qualche minuto prima del tempo di cottura.
Ora arriva il momento della piccola variazione: andremo a creare una cremina di Cime di Rapa.
Prendiamo l’altra metà delle Cime di Rapa ed inseriamole nel mixer con olio, ed un po’ di acqua di cottura. Frulliamo il tutto fino ad ottenere una consistenza cremosa.
Scoliamo le orecchiette al dente e facciamole saltare in padella con le cime di rape e la crema fatta in precedenza. Nel caso dovesse servire, per creare la consistenza giusta, puoi aiutarti con un po’ di acqua di cottura della pasta.
Adesso è il momento di prepare la tavola, perché adesso viene il momento migliore, andiamo ad assaggiare questo piatto favoloso.
Buon appetito!
Non basta? Controlla la nostra video ricetta!
Abbiamo, inoltre, pensato alla Puglia Box, proprio per chi non può fare a meno dei prodotti pugliesi: per i nostalgici, per chi vuole assaggiarli e anche per chi, per motivi di studio e lavoro, vive lontano da casa.