Italiano it
  • English en
  • Italiano it
SPEDIZIONE GRATUITA IN E.U. SU TUTTE LE BOX
Italiano it
  • English en
  • Italiano it
Carrello 0

Pasta di Gragnano con Pesto di Pistacchio, Mortadella Bolognese e Burrata Pugliese

Blog Italian traditional meal meal Pasta pistacchio pistachio Primo Piatto Recipe Ricetta Tradizione Italiana

di Valentino Addevico 

pistachio_pesto_pasta_recipe

Verde di carnagione, Siciliano di passaporto il Pistacchio è sicuramente uno degli ingredienti più interessanti dell’anno.

Il pistacchio, un pò come tutti i prodotti che diventano food trend, sono utilizzati in tutte le salse: sulla pizza, con la pasta, nei dolci. Il Pistacchio è davvero un prodotto versatile e sempre ottimo da aggiungere al proprio asset del gusto.

Tempo fa, vi abbiamo proposto su Instagram un'interessante ricetta che mette al centro il Pistacchio, quello siciliano, assistito da tre prodotti di altrettanti regioni, quali?

La Pasta, sempre e solo di Gragnano IGP, la Mortadella, quella Bolognese IGP e la Burrata Pugliese.

Ogni prodotto da un contributo essenziale a questo piatto, la pasta da la consistenza e quantità, unita alla Mortadella che da quell’aroma che si sposa benissimo con il pesto di pistacchio, che regna come sapore. Per terminare, in bellezza, viene in nostro aiuto la Burrata Pugliese, che sciogliendosi da quella cremosità al piatto, unendo tutti e tre gli ingredienti citati.

Passiamo adesso agli ingredienti, quanto di questo e quanto di quest altro? Ecco la lista degli attrezzi:

  • 500 gr di Pasta di Gragnano IGP, noi amiamo utilizzare la Pasta Faella realizzata con grani Italiani;
  • 250 gr di Mortadella Bolognese IGP, si consigliamo di prendere una fetta doppia - circa 1,5 cm;
  • 190 gr di pesto di Pistacchio, per questa ricetta abbiamo selezionato un pesto con il 70% di pistacchio (lo trovate qui);
  • 200 gr di Burrata Pugliese;
  • Olio, anche per questo prodotto abbiamo utilizzato un’eccellenza 100% Italiana, maggiori info qui;

Avete segnato tutto? Noi siamo pronti per iniziare.

Tagliamo la nostra Mortadella a cubetti, una volta tagliati, riscaldiamo una pentola con l’olio e facciamo soffriggere la Mortadella.

Nel frattempo mettiamo a bollire l’acqua per la pasta. Quando vediamo che l’acqua e pronta la saliamo e poi caliamo il nostro mezzo chilo di Pasta. Tenendo conto che la pasta terminerà la sua cottura con tutti il resto degli ingredienti, la togliamo qualche minuto prima del suo tempo di cottura (che troviamo sul retro della confezione).

Prima di scolare la pasta, però non ci dimentichiamo di togliere una ciotola d’acqua di cottura, ci servirà dopo.

Una volta scolata la Pasta, accendiamo il fuoco sotto la nostra padella con la Mortadella e cominciamo man mano ad unire. Prima mischiamo la Pasta con la Mortadella, poi aggiungiamo il nostro Pesto di Pistacchio, che avrà una consistenza non liquida - perché il Pistacchio lo troviamo al 70% - ed qui che ci aiuta l’acqua di cottura.

Prendiamo qualche mestolo di acqua di cottura per far sciogliere il nostro Pesto di Pistacchio e cominciamo a mescolare, quando il Pesto si sarà sciolto e si sarà amalgamato bene con la nostra base, aggiungiamo la burrata che darà un’ulteriore cremosità al tutto.

Aggiungiamo sempre qualche mestolo di acqua di cottura e facciamo amalgamare tutto.

Ora è il momento di spegnere tutto e far saltare la pasta, amiamo chiamare questo momento #foodporn - avete capito perchè?

Eccoci arrivati alla fine, adesso è il momento di prendere i piatti, aprire una bella bottiglia di vino e sedersi a tavola perché la pasta è pronta! Buon Appetito

Non basta? Controlla la nostra video ricetta!

 



Articolo più vecchio Articolo più recente


Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati

Aggiungi al carrello