Italiano it
  • English en
  • Italiano it
SPEDIZIONE GRATUITA IN E.U. SU TUTTE LE BOX
Italiano it
  • English en
  • Italiano it
Carrello 0

Spaghetti con Pomodorino del Piennolo, Cacio & Tarallo

di Valentino Addevico

italian_tomato_pasta_faella

Gli spaghetti al pomodoro sono un grande classico della cucina Italiana nel mondo. Gli Spaghetti al pomodoro però trovano, però trovano casa a Napoli ed infatti, pochi anni dopo la rivoluzione francese, a Napoli, "a pummarola" rivoluziona la storia del piatto nazionale. Proprio per le sue origini Campane, abbiamo deciso di innovare questo grande classico della tradizione Italiana e Napoletana con l’aiuto di 3 ingredienti appartenenti sempre alla tradizione campana: Il Cacio di Bufala e il famosissimo Tarallo sugna e pepe, conosciuto anche come Tarallo Napoletano ed infine rendiamo sostituiamo il classico pomodoro con un’altra eccellenza Campana, il Pomodorino del Piennolo D.O.C. - un’eccellenza che viene prodotto nella zona del Vesuvio.

Ecco nel dettaglio gli ingredienti di questa nuova ricetta, come sempre 100% made in Italy:

  • 400 gr di Spaghetti IGP Gragnano;
  • 520 gr di Pomodoro del Piennolo del Vesuvio DOP;
  • 250 gr di cacio di bufala;
  • Aglio e peperoncino;
  • Sale e basilico q.b;
  • Tarallo Napoletano sugna e pepe;

Siete pronti? Stringiamo il camice ed accendiamo i fornelli!

Iniziamo sempre dalla pasta. Riempiamo la nostra pentola con abbondante acqua e mettiamo a cuocere a fuoco lento, poi quando l’acqua bolle saliamo e aggiungiamo gli spaghetti.

Nel frattempo, in una padella facciamo soffriggetele aglio, olio e peperoncino che utilizziamo per far aromatizzare l’olio. Li facciamo soffriggere qualche minuto e successivamente li rimuoviamo.

Aprite un barattolo di Pomodorino del Piennolo e sentite il potere delle terre Vesuviane che vanno a dare un sapore ipnotico a questo favoloso prodotto.

Versiamo il Pomodoro del Piennolo del Vesuvio DOP, che chiameremo Piennolo per facilitarci, e lo lasciamo cuocere per 10 minuti.

Gli Spaghetti a questo punto saranno pronti - ricordiamoci di scolarli qualche minuto prima del tempo effettivo di cottura perchè la pasta si mangia rigorosamente al dente. Non dimentichiamoci di salvare qualche mestolo di acqua di cottura.

Versiamo gli spaghetti in padella e, fuori dal fuoco, versiamo il cacio grattugiato, un mestolo di acqua di cottura e il basilico fresco. Mescoliamo il tutto fino ad ottenere la consistenza desiderata.

Prepariamo la tavola, perché adesso viene il momento migliore, andiamo ad assaggiare questo piatto favoloso. Buon appetito!

La ricetta è terminata, non ti resta che provarla e condividerla con un amico che deve imparare assolutamente lo spaghetto al pomodoro.

Non basta? Controlla la nostra video ricetta!



Articolo più vecchio Articolo più recente


Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati

Aggiungi al carrello